Autore: Redazione Minutoli
30 ore di laboratorio teatrale nella Sez. “S. Quasimodo” per scoprire con la magia del teatro anche la gioia di vivere e crescere insieme- Virginia Castellesi, Giulia Colavecchio, Ilham Agoubi III D Turismo Sez. “S. Quasimodo”
Si è svolto presso l’Aula Magna dell’Istituto Minutoli un importante incontro di sensibilizzazione alla donazione degli organi- Giulia Garofalo, Sofia Quartarone, Ylenia Spadaro, Alessia Travia III D Biotecnologie ambientali
“L’io e la fragilità dell’essere umano, le passioni e le pulsioni istintive e indomite sono il nucleo centrale della crepuscolare e splendida poesia di Carloalberto Spadaro, studente della IV A Costruzione, ambiente e territorio”
Vince il Nobel per la pace l’associazione giapponese “Nihon Hidankyo”. Il prestigioso premio rende onore ai sopravvissuti ai bombardamenti atomici di ottanta anni fa e invita ognuno di noi a non dimenticare- Anna Calveri II A Liceo Scientifico Sez. “Quasimodo”
Il carico eccessivo di compiti e l’ipercompetizione tra coetanei sono tra le cause più diffuse dello stato di tensione e frustrazione che colpisce sempre più studenti- Emanuela Salvo IV A Agraria Sezione “P. Cuppari”
Nell’atmosfera incantata della notte del 31 ottobre, Halloween si presenta con tutto il suo alone di mistero e fascino attraversando il tempo e lo spazio- Virginia Castellesi e Giulia Colavecchio III D Turismo Sez. “S. Quasimodo”
Scienza, arte e cultura al Rettorato dell’Unime il 27 settembre scorso per “La Notte mediterranea delle ricercatrici”. Messina si conferma così polo di cultura scientifica nel cuore del Mediterraneo- Silvia Mannino V L Biotecnologie sanitarie
L’I.I.S. “G. Minutoli” partecipa al festival “Le Vie dei Tesori” con gli studenti del Liceo scientifico e dell’indirizzo Turismo della Sezione “S. Quasimodo”. La classe II A del Liceo scientifico ha intervistato le docenti del Quasimodo promotrici dell’iniziativa
Sammy Basso, noto per il suo coraggio e la sua lotta contro la Progeria, si è spento il 5 ottobre 2024. Indimenticabili la sua mente brillante e la sua anima immensa- Luigi Alessandro Galletta V A D Biotecnologie ambientali
In occasione delle giornate FAI, dalla visita alla storica sede della Gazzetta del sud nasce un’attenta riflessione sull’importanza della professione giornalistica nella società odierna dominata dalle community dei social media- Classe IV A Liceo scientifico Sez. “S. Quasimodo”