Autore: Redazione Minutoli
Mentre gli studenti sui banchi di scuola sognano ancora le vacanze, i genitori richiedono una pausa estiva più breve e raccolgono firme per abbreviare la nostra splendida e lunga estate.- Giada Balsamo V L Biotecnologie sanitarie
Alla fine degli esami auguriamo ai neodiplomati un futuro brillante e la realizzazione di tutti i loro desideri. Un saluto speciale ai nostri giovani redattori che lasciano la Scuola e il Minutoli web per andare incontro a nuove esperienze
“L’imperatore dei multiversi” è il romanzo realizzato da Lillo Picciotto, studente della V A CAT, con il Facilitatore Tecnico alla comunicazione Flavia Gugliandolo. Un romanzo ricco di colpi di scena e di vivide descrizioni di altri mondi e altre realtà
Riportiamo le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sui fatali eventi che hanno condotto gli italiani alla democrazia e lasciamo che sia lui, Capo dello stato e garante dell’Italia unita, a ricordare i valori fondanti della Repubblica italiana.
Il 23 maggio, Giorno della Legalità, ricordiamo il magistrato Giovanni Falcone e tutti gli uomini e le donne delle istituzioni e della società civile che hanno sacrificato la vita per la giustizia e la verità- Marco Aloise VD Biotecnologie ambientali
Il 9 maggio 1978 moriva assassinato dalla mafia Giuseppe Impastato, giovane intellettuale, attivista politico e giornalista, che ha contrastato la mentalità mafiosa denunciando le collusioni tra mafia e politica- Karol D’Urso IV D Biotecnologie ambientali
Il 19 aprile si è svolto nella Casa circondariale di Gazzi l’evento conclusivo del progetto “Creiamo bellezza e armonia, uno dei molti progetti dell’l’I.I.S. “G. Minutoli” diretti al reinserimento dei detenuti nella società-Ilenia Adamo V D Biotecnologie ambientali
La società cooperativa Birrificio Messina, nata nel 2013 dal fallimento della storica impresa messinese, è diventata una importante realtà produttiva della nostra città, simbolo della Messina che non si arrende- Cristian Saja 4 B Sistemi informativi aziendali
“Duecento giorni di tempesta” è il romanzo scelto per il progetto lettura di quest’anno. Un romanzo coinvolgente che ci ha reso lettori attenti e riflessivi- La classe IV AD CAT/BTA
La competizione a scuola è un valido metodo per l’apprendimento o un’inutile causa di stress? Risponde a questa domanda Anna Calveri brillante studentessa della 1 A Liceo scientifico Sez. Quasimodo e giovane redattrice del “Minutoli web”