Categoria: Costume e società
Ilham Agoubi della III D Turismo ci racconta con semplicità e spontaneità la sua storia, le difficoltà dei primi anni in Italia, la sua capacità di adattamento e il suo essere insieme cittadina italiana, marocchina e del mondo.
La galleria di personaggi mitologici femminili proposta dalla classe I A Q Turismo continua con Calipso, figura enigmatica e affascinante dai molteplici significati-Nancy Aprile I A Q Turismo Sez. Quasimodo
Nel periodo più buio dell’anno è da sempre esistito un giorno sacro in cui la nascita di un dio di gioia e speranza sconfigge le tenebre- Anna Calveri II A Liceo scientifico- Sez. “S. Quasimodo”
Clitemnestra vittima o carnefice? Una diversa chiave di lettura sulla base dei diversi modi di sentire e di vivere i rapporti umani. Adesso è il momento di vivere rapporti paritari- Giovanna Allia I A Quadrimestrale Turismo
Le Muse leggiadre figure femminili della mitologia greca, erano considerate le dee della musica e della poesia ed erano le ispiratrici dei poeti epici- Giorgia Puglisi I A Quadriennale Turismo
Inizia con l’articolo di Eliana Lombardo su Medea la galleria di ritratti femminili della mitologia greca proposta dalle studentesse e dagli studenti della I A Quadriennale Turismo Sezione Quasimodo. Maghe, regine semidivine, immortali ma pur sempre vittime della società patriarcale
“Sound of silence”, canzone cult degli anni ’60, denuncia la vita edonistica e superficiale indotta dalla televisione. Una denuncia estremamente attuale ora che l’uso distorto di Internet controlla e domina le nostre vite-Alessio Mangano V B Liceo Scientifico Sez. Quasimodo
Una plurisecolare cultura patriarcale ha sempre attribuito alla donna il ruolo di bottino di guerra, ma le donne hanno saputo conquistare spazi di emancipazione e riscatto sociale anche durante i più atroci e cruenti conflitti- 1 A Turismo Quadriennale Sez. Quasimodo
“L’io e la fragilità dell’essere umano, le passioni e le pulsioni istintive e indomite sono il nucleo centrale della crepuscolare e splendida poesia di Carloalberto Spadaro, studente della IV A Costruzione, ambiente e territorio”
Il carico eccessivo di compiti e l’ipercompetizione tra coetanei sono tra le cause più diffuse dello stato di tensione e frustrazione che colpisce sempre più studenti- Emanuela Salvo IV A Agraria Sezione “P. Cuppari”