Categoria: Giornata della memoria
Un lavoro in caviardage ispirato dalla poesia “Filastrocca della memoria” di G. Bordi e una galleria di articoli del Minutoli web sulla Shoah per denunciare ancora una volta l’orrore nazifascista- Lycia Castorina, Sofia Krasnova, Cristina Munafò della II C Turismo
Il 27 gennaio 1945 l’armata rossa aprì i cancelli di Auschwitz e l’orrore dei campi di sterminio apparve in tutta la sua drammaticità- Giulia Garofalo, Ylenia Spadaro, Alessia Travia II D Chimica, materiali, biotecnologie
In occasione dell’ottantesimo anniversario del rastrellamento nel ghetto ebraico di Roma compiuto dai nazifascisti Manuela Vittoria Fazio della III C Biotecnologie sanitarie riflette sull’orrore della seconda guerra mondiale e dell’antisemitismo
Le docenti responsabili di plesso, prof.sse Rosaria Giusa e Alessandra Turiaco, raccontano alla redazione del Minutoli web gli eventi scelti dalla Sez. Quasimodo per commemorare la Shoah
Ricordiamo la Shoah attraverso il libro “Fino a quando la mia stella brillerà”, romanzo scritto da Daniela Palumbo che ha raccolto la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre- Karol D’Urso III D Biotecnologie ambientali
La celebrazione della Shoah deve diventare un‘ occasione per educare a non restare indifferenti davanti alle tante manifestazioni di intolleranza, discriminazione e razzismo di cui è ancora pieno il presente e su cui spesso si tace.
Con questo cortometraggio la classe II B Costruzione Ambiente e Territorio denuncia l’orrore dei campi di sterminio e condanna fermamente il regime nazifascista
Eventi online all’IIS “G. Minutoli” per commemorare le vittime della Shoah- Andrea di Pietro III D Biotecnologie Sanitarie
Nessuno può chiamarsi fuori dalla difesa dei diritti umani e dei valori universali dell’uguaglianza e della solidarietà.
Helene Arena IV A Liceo Scientifico Sez. Quasimodo
Una denuncia dell’orrore nazifascista e un invito all’amore e alla pace- “Via da qui”, poesia di Marika Masano IV L Biotecnologie Sanitarie