Messina tra turismo e rigenerazione urbana
Messina, città con un passato glorioso e un dolore sommerso, deve recuperare la sua identità e per questo rigenerare intere parti del suo territorio
Messina, città con un passato glorioso e un dolore sommerso, deve recuperare la sua identità e per questo rigenerare intere parti del suo territorio
Eppure, anche in questo territorio impoverito, snaturato da un’edilizia selvaggia e dalla criminalità, si trovano luoghi che testimoniano un’antica bellezza come l’eremo di Santa Maria degli Angeli, splendido monumento del ‘700
Sveliamo l’identità collettiva di Messina sud con il prof. Marco Grassi, responsabile del festival “Le vie dei tesori”. Il monastero di San Filippo il Grande è quella parte di identità ormai svanita
Forte Petrazza ci accoglie con il sole ed è bello con il suo panorama mozzafiato, i pannelli fotovoltaici che lo rendono energeticamente autonomo, l’anfiteatro e l’osservatorio astronomico, che il Consorzio sta ancora costruendo.
“Sono tutti bambini del mondo” è l’articolo conclusivo della nostra inchiesta premiata al concorso “Premio Libero Grassi” nell’a.s. 2021-2022. Un percorso sull’accoglienza che l’Italia offre ai minori stranieri non accompagnati che adesso è possibile leggere anche su Minutoli web
Intervista al Procuratore della Repubblica del tribunale dei minori di Messina: “ I minori stranieri non accompagnati sono innanzitutto minori e hanno il diritto di essere protetti, ospitati ed educati nel rispetto delle loro esigenze e della loro personalità”
Intervistiamo il dott. Giuseppe Valenti, educatore della casa di accoglienza “Airone” di Torre Faro (Messina) e il giovane Korka Barry, della Guinea, arrivato a Messina nel 2018. Esperienze, ricordi e progetti futuri.
Intervista alla Dirigente scolastica Giovanna Messina ex Dirigente del Cpia. La scuola come momento di aggregazione di culture diverse, come arricchimento morale e culturale, come opportunità di inclusione.
Intervista alla dottoressa Roberta Migneco, dirigente psicologa e psicoterapeuta presso il Centro di Salute Mentale di Agrigento, sulla sua esperienza con i minori stranieri. I loro traumi, le terapie catartiche e la lenta guarigione
Sulla Libia l’Alto commissario dell’ONU per i Diritti Umani, Michelle Bachellet, riferisce: “Coloro che vengono soccorsi, vengono solitamente rimpatriati in Libia che, come è stato sottolineato in innumerevoli occasioni, non è un porto sicuro”. Tutti sanno ma nessuno interviene