Categoria: Società civile
Il 23 maggio, Giorno della Legalità, ricordiamo il magistrato Giovanni Falcone e tutti gli uomini e le donne delle istituzioni e della società civile che hanno sacrificato la vita per la giustizia e la verità- Marco Aloise VD Biotecnologie ambientali
Il 9 maggio 1978 moriva assassinato dalla mafia Giuseppe Impastato, giovane intellettuale, attivista politico e giornalista, che ha contrastato la mentalità mafiosa denunciando le collusioni tra mafia e politica- Karol D’Urso IV D Biotecnologie ambientali
Il 19 aprile si è svolto nella Casa circondariale di Gazzi l’evento conclusivo del progetto “Creiamo bellezza e armonia, uno dei molti progetti dell’l’I.I.S. “G. Minutoli” diretti al reinserimento dei detenuti nella società-Ilenia Adamo V D Biotecnologie ambientali
La società cooperativa Birrificio Messina, nata nel 2013 dal fallimento della storica impresa messinese, è diventata una importante realtà produttiva della nostra città, simbolo della Messina che non si arrende- Cristian Saja 4 B Sistemi informativi aziendali
Festeggiamo il 25 aprile per la fine del regime nazifascista e la libertà riconquistata. Ricordiamo gli uomini e le donne che hanno lottato per la nascita dell’Italia democratica e repubblicana-Alessia Travia II D Chimica, materiali, biotecnologie
“Messina città del dono” è il concorso-evento indetto dall’associazione Fasted, che ha coinvolto più di 1500 studenti messinesi sull’importanza di donare in campo medico. Pluripremiati gli studenti del Minutoli- Giulia Abriano V C Biotecnologie sanitarie
Il 21 marzo commemoriamo le vittime innocenti di tutte le mafie e nel loro ricordo ci impegniamo a rompere il muro dell’omertà denunciando i loschi affari della criminalità organizzata dietro qualsiasi nome si nascondano- Michael Passeri V D Biotecnologie ambientali
Il decalogo degli studenti della V I Biotecnologie sanitarie sulla prevenzione e il contrasto alla violenza di genere. 10 suggerimenti per i loro coetanei su come instaurare sani rapporti sociali e affettivi.
Vita e libertà rinascono con la cattura del latitante Matteo Messina Denaro, questo il tema fondamentale della poesia scritta dagli studenti della IV C BTS Oriana Di Marco, Asia Mannino, Ivan Pettignelli, Claudia Velo coordinati dalla prof.ssa Maria Luisa D’Amico
Il Procuratore della Repubblica di Palermo, Dott. Maurizio De Lucia, dialoga con gli studenti dell’I.I.S. “G. Minutoli” sulla cattura di Matteo Messina Denaro e sulla prevenzione e il contrasto alla mafia-Marco Aloise, Ilenia Adamo V D Biotecnologie ambientali