Categoria: Società civile
Dagli ideali dei grandi giornalisti del passato alle aspirazioni e domande di noi giovani redattori del giornale scolastico. Un cortometraggio per riflettere sull’attualità della professione giornalistica nell’epoca dei social e dell’intelligenza artificiale- Giulia Garofalo, Ylenia Spadaro, Alessia Travia
Gli studenti del Minutoli hanno incontrato i volontari della LAV, dell’ENPA e del canile “Millemusi” per parlare dei diritti degli animali e delle possibili tutele. – Giulia Abriano VC Biotecnologie sanitarie
Il 27 gennaio 1945 l’armata rossa aprì i cancelli di Auschwitz e l’orrore dei campi di sterminio apparve in tutta la sua drammaticità- Giulia Garofalo, Ylenia Spadaro, Alessia Travia II D Chimica, materiali, biotecnologie
Con la visione del cortometraggio “Omayma-Orme del tempo” continua l’azione di prevenzione alla violenza di genere portata avanti dalla nostra scuola in collaborazione con la società civile. Un’iniziativa dei Lions club-Giada Balsamo IVL Biotecnologie sanitarie
Con il CESV e il Comune di Messina per parlare di intelligenza artificiale, accoglienza ai migranti, violenza di genere, comunità e comunity. La società civile si racconta e si confronta- Giada Balsamo IV L Biotecnologie sanitarie
Un film che contribuisce a far comprendere che la coscienza collettiva è importante e che il cambiamento può avvenire soltanto con l’impegno civico, sociale e politico delle donne, ieri come oggi- Giulia Abriano V C Biotecnologie sanitarie
Tre storie di donne abbiamo raccontato. Tre storie per riflettere, per denunciare, per cambiare una società che contiene in sé i germi di una guerra dei sessi- Giulia Garofalo, Ylenia Spadaro, Alessia Travia II D Chimica, materiali e biotecnologie
“InsegnalEtica” e “La scatola delle confidenze #quellavoltache…” del CeDAV sono le due installazioni artistiche che i ragazzi del CREA_LAB del Quasimodo, guidati dalle professoresse Matilde Caruso e Giò Guerrisi, hanno creato per dire “Basta donne uccise”
Giulia Cecchetin è l’ennesima vittima del patriarcato e di un egoismo smisurato- Karol D’Urso IV D Biotecnologie ambientali
Riceviamo e volentieri pubblichiamo le riflessioni della prof.ssa Rosamaria Migneco sulla morte di Giulia Cecchetin, ennesima vittima della brutale violenza maschile. Di nuovo un uomo non gestisce il suo senso di inadeguatezza, colpisce alla cieca e Giulia non c’è più