Categoria: Società civile
Peter il senzatetto e la sua cagnolina mi hanno aiutato a scoprire l’essenza dell’umanità, l’empatia che arricchisce le nostre azioni quotidiane e l’importanza delle piccole attenzioni di cui tutti abbiamo bisogno- Giulia Abriano V C Biotecnologie sanitarie
Il premio Nobel per la pace a Narges Mohammadi è un chiaro e forte invito alla difesa dei diritti umani rivolto a tutta la società civile-Karol D’Urso IV D Biotecnologie ambientali
Festeggiamo la Repubblica Italiana ricordando le 21 donne elette nell’Assemblea costituente. Donne diverse per fede politica e cultura, ma unite dalla comune volontà di ricostruire il Paese devastato- Ylenia Spadaro e Alessia Travia I D Chimica, materiali e biotecnologie
Gli ultimi e difficili anni del magistrato: l’attentato all’Addaura, la vicenda del Corvo, la Direzione degli affari penali al Ministero di Grazia e Giustizia, la “Superprocura” e la DIA, la tragica fine-Marco Aloise e Ilenia Adamo IV D Biotecnologie ambientali
Giovedì 18 maggio si è svolto al Palacultura l’evento conclusivo del concorso “Un manifesto per la vita” in ricordo di Milena Visalli, giovane motociclista morta in un incidente stradale nel 2020-Marco Aloise ed Ilenia Adamo IVD Biotecnologie ambientali
“A scuola di parità-Percorsi di educazione di genere per nuove generazioni”, interessante progetto sulla parità di genere e la non violenza svolto dagli studenti dell’I.I.S. “G. Minutoli” con il CeDAV- Elisa Galluccio IV C Biotecnologie sanitarie.
Generi alimentari, creme e saponi creati dagli studenti dell’I.I.S. “G. Minutoli” per la popolazione ucraina. Un progetto all’insegna dalla solidarietà che ha unito tutte le componenti della comunità scolastica- Ilenia Adamo IV D Biotecnologie ambientali
21 marzo, un giorno per ricordare le vittime innocenti della mafia e rinsaldare il nostro impegno per la giustizia sociale e il contrasto a tutte le mafie-Karol D’Urso III D Biotecnologie ambientali
“23 maggio 1992” spettacolo teatrale del Centro Studi Artistici per ricordare il magistrato Giovanni Falcone. Uno spettacolo emozionante ed interessante con un messaggio forte: no alla cultura dell’omertà- Roberto Magno I D Chimica, materiali e biotecnologie
Non erano migranti, non erano extracomunitari, né clandestini, né rifugiati o richiedenti asilo, erano persone che avevano bisogno di aiuto e, in un silenzio assordante, sono morte-Giulia Abriano IV C Biotecnologie sanitarie