2 giugno: festa della Repubblica Italiana
Festeggiamo il 76° anniversario dell’Italia repubblicana e il ritorno alla normalità malgrado le notizie di guerra e gli strascichi della pandemia- Andrea di Pietro IV D Biotecnologie sanitarie
Festeggiamo il 76° anniversario dell’Italia repubblicana e il ritorno alla normalità malgrado le notizie di guerra e gli strascichi della pandemia- Andrea di Pietro IV D Biotecnologie sanitarie
In ricordo di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro la descrizione della più grande sconfitta subita dalla mafia: il maxiprocesso di Palermo-Aurora Culici II D Turismo Sezione Quasimodo
Menzione speciale alla XVI edizione del concorso “Premio Libero Grassi” per l’inchiesta degli studenti dell’I.I.S. “G. Minutoli” sul dramma dell’immigrazione
Gli studenti delle classi terze del Minutoli con il Comando dei Carabinieri di Bordonaro per approfondire tematiche sulla sicurezza stradale-Marco Aloise III D Biotecnologie ambientali
Partecipazione alla “Giornata del rispetto e della consapevolezza” organizzata dal Kiwanis Club Peloro per rendere tutti, e soprattutto noi giovani, più consapevoli dei pericoli della guida su strada- Martina Caruso III L Biotecnologie sanitarie
La dimensione umana e politica dell’onorevole Aldo Moro, la sua partecipazione all’Assemblea costituente, gli incarichi istituzionali, il tragico rapimento-Helene Arena e Federico Gugliandolo V A Liceo Scientifico- Sezione Quasimodo
Il 9 maggio 1978 Giuseppe Impastato è stato ucciso da “Cosa nostra” ma bisognerà attendere il 1984 per giungere a un processo e il 2002 per arrivere ad una sentenza di condanna-Alessandro Chillè II D Chimica, materiali e biotecnologie
L’esodo di un popolo è una delle più terribili conseguenze della guerra in Ucraina. Donne e bambini, i più deboli, come sempre sono quelli che pagano il prezzo più alto- Alasana Jaiteh II D Chimica, materiali e biotecnologie
Manipolazione del consenso e forme di controllo sono stati i punti chiave del coinvolgente intervento del prof. Francesco Pira nell’incontro organizzato dai Lions Club Messina Peloro in collaborazione con l’I.I.S. “G. Minutoli”- Andrea di Pietro IV D Biotecnologie sanitarie
Solidarietà e tutela della salute sono state le parole chiave della campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue promossa dall’AVIS. Gli studenti delle quinte classi hanno aderito numerosi alla fase della pre-donazione -Davide Bongiorno V D Biotecnologie ambientali