Memoria e impegno per le vittime innocenti della mafia
Il 21 marzo ricordiamo le vittime innocenti delle mafie e rinnoviamo il nostro impegno per contrastare criminalità e corruzione-Ilenia Adamo III D Biotecnologie ambientali
Il 21 marzo ricordiamo le vittime innocenti delle mafie e rinnoviamo il nostro impegno per contrastare criminalità e corruzione-Ilenia Adamo III D Biotecnologie ambientali
Gli studenti del Minutoli web intervistano il Procuratore della Repubblica del Tribunale dei minori su adozioni, affidi e accoglienza dei minori stranieri non accompagnati a Messina- Helene Arena V A Liceo scientifico, sez. Quasimodo
Un accorato e appassionato appello alle donne per lottare insieme contro tabù e pregiudizi, che impediscono ancora oggi, nel 2022, uguale dignità e parità di genere- Graziana Rotondo V I BTS
Il complesso rapporto tra Russia ed Ucraina ha innescato il conflitto in Europa, ma ricordiamo che lo Stato invasore è la Russia di Putin e la vittima è il popolo ucraino-Karol D’Urso II D Chimica, materiali e biotecnologie
Si è svolto il 10 febbraio 2022 nell’aula magna dell’I.I.S. “G. Minutoli” un interessante incontro con il questore di Messina, dott. Gennaro Capoluongo, per discutere del significato pieno e autentico di libertà, di senso etico e di morale
Il 7 febbraio 2022 si è svolto all’I.I.S. “G. Minutoli” un interessante e coinvolgente convegno sul tema del bullismo e cyberbullismo- Ilenia Adamo III D Biotecnolgie ambientali e Alessia Giuffrida III D Biotecnologie sanitarie
Migliaia di migranti provenienti dal Medio Oriente sono bloccati sul confine tra Bielorussia e Polonia. Lukašėnko li usa per ricattare l’Europa, la Polonia li scaccia senza pietà- Karol D’Urso II D Chimica, materiali e biotecnologie
Ancora una vigliacca azione antisemita: dodicenne picchiato e umiliato da due ragazze perché ebreo- Karol D’Urso II D Chimica, materiali e biotecnologie
Con la morte di David Sassoli perdiamo un grande uomo politico e un autentico sostenitore dei valori di solidarietà, uguaglianza e tolleranza- Ilenia Adamo III D Biotecnologie ambientali
La celebrazione della Shoah deve diventare un‘ occasione per educare a non restare indifferenti davanti alle tante manifestazioni di intolleranza, discriminazione e razzismo di cui è ancora pieno il presente e su cui spesso si tace.