In memoria di Sara Campanella
Ricordiamo Sara Campanella, giovane studentessa universitaria vigliaccamente uccisa, con la poesia della prof.ssa Rosamaria Migneco
Ricordiamo Sara Campanella, giovane studentessa universitaria vigliaccamente uccisa, con la poesia della prof.ssa Rosamaria Migneco
Ifigenia, fanciulla docile e figlia devota, è figura emblematica della condizione femminile nel mondo greco. Il suo coraggio, tuttavia, la riscatta dalla sudditanza e la eleva al ruolo di sacerdotessa-Sharon Capria I A Quadriennale Turismo Sezione “S. Quasimodo”
Clitemnestra vittima o carnefice? Una diversa chiave di lettura sulla base dei diversi modi di sentire e di vivere i rapporti umani. Adesso è il momento di vivere rapporti paritari- Giovanna Allia I A Quadrimestrale Turismo
Inizia con l’articolo di Eliana Lombardo su Medea la galleria di ritratti femminili della mitologia greca proposta dalle studentesse e dagli studenti della I A Quadriennale Turismo Sezione Quasimodo. Maghe, regine semidivine, immortali ma pur sempre vittime della società patriarcale
Nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne abbiamo creato una poesia con il metodo Caviardage. Un innovativo metodo per promuovere l’inclusione, facilitare la relazione e l’intelligenza emotiva- Cristina Munafò, Lycia Castorina, Sofia Krasnova II C turismo, Sez. Quasimodo
Una plurisecolare cultura patriarcale ha sempre attribuito alla donna il ruolo di bottino di guerra, ma le donne hanno saputo conquistare spazi di emancipazione e riscatto sociale anche durante i più atroci e cruenti conflitti- 1 A Turismo Quadriennale Sez. Quasimodo
Con la visione del cortometraggio “Omayma-Orme del tempo” continua l’azione di prevenzione alla violenza di genere portata avanti dalla nostra scuola in collaborazione con la società civile. Un’iniziativa dei Lions club-Giada Balsamo IVL Biotecnologie sanitarie
Tre storie di donne abbiamo raccontato. Tre storie per riflettere, per denunciare, per cambiare una società che contiene in sé i germi di una guerra dei sessi- Giulia Garofalo, Ylenia Spadaro, Alessia Travia II D Chimica, materiali e biotecnologie
“InsegnalEtica” e “La scatola delle confidenze #quellavoltache…” del CeDAV sono le due installazioni artistiche che i ragazzi del CREA_LAB del Quasimodo, guidati dalle professoresse Matilde Caruso e Giò Guerrisi, hanno creato per dire “Basta donne uccise”
Giulia Cecchetin è l’ennesima vittima del patriarcato e di un egoismo smisurato- Karol D’Urso IV D Biotecnologie ambientali