Taggato: I.I.S. "G. Minutoli"
In occasione delle giornate FAI, dalla visita alla storica sede della Gazzetta del sud nasce un’attenta riflessione sull’importanza della professione giornalistica nella società odierna dominata dalle community dei social media- Classe IV A Liceo scientifico Sez. “S. Quasimodo”
Mentre gli studenti sui banchi di scuola sognano ancora le vacanze, i genitori richiedono una pausa estiva più breve e raccolgono firme per abbreviare la nostra splendida e lunga estate.- Giada Balsamo V L Biotecnologie sanitarie
Alla fine degli esami auguriamo ai neodiplomati un futuro brillante e la realizzazione di tutti i loro desideri. Un saluto speciale ai nostri giovani redattori che lasciano la Scuola e il Minutoli web per andare incontro a nuove esperienze
“L’imperatore dei multiversi” è il romanzo realizzato da Lillo Picciotto, studente della V A CAT, con il Facilitatore Tecnico alla comunicazione Flavia Gugliandolo. Un romanzo ricco di colpi di scena e di vivide descrizioni di altri mondi e altre realtà
La competizione a scuola è un valido metodo per l’apprendimento o un’inutile causa di stress? Risponde a questa domanda Anna Calveri brillante studentessa della 1 A Liceo scientifico Sez. Quasimodo e giovane redattrice del “Minutoli web”
Qual è la funzione delle competizioni scolastiche? Come sono vissute dagli studenti? Ecco il punto di vista del primo classificato, Categoria S4, nella Finale di Area dei GMM di Messina- Domenico Cavò I A Liceo scientifico Sez. “S. Quasimodo”
Il Procuratore della Repubblica di Palermo, Dott. Maurizio De Lucia, dialoga con gli studenti dell’I.I.S. “G. Minutoli” sulla cattura di Matteo Messina Denaro e sulla prevenzione e il contrasto alla mafia-Marco Aloise, Ilenia Adamo V D Biotecnologie ambientali
Al Palacultura grande festa del Minutoli-Quasimodo-Cuppari per ricordare che la gentilezza è un modo di vivere. A rammentarlo insieme a noi l’attore, cantautore, regista Mario Incudine-Denise Galizia IV D Biotecnologie ambientali
“InsegnalEtica” e “La scatola delle confidenze #quellavoltache…” del CeDAV sono le due installazioni artistiche che i ragazzi del CREA_LAB del Quasimodo, guidati dalle professoresse Matilde Caruso e Giò Guerrisi, hanno creato per dire “Basta donne uccise”
Si è ripetuto anche per quest’anno il rito degli esami di Stato che sottolinea il passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Complimenti ed auguri a tutti i neodiplomati