I giorni dell’Antivigilia all’I.I.S. “G. Minutoli”
Giornate di cogestione prima di Natale tra giochi e competizioni sportive, dibattiti e incontri significativi per la crescita personale e culturale di tutti gli studenti
Giornate di cogestione prima di Natale tra giochi e competizioni sportive, dibattiti e incontri significativi per la crescita personale e culturale di tutti gli studenti
Con il CESV e il Comune di Messina per parlare di intelligenza artificiale, accoglienza ai migranti, violenza di genere, comunità e comunity. La società civile si racconta e si confronta- Giada Balsamo IV L Biotecnologie sanitarie
Nella giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, il flash mob degli studenti dell’I.I.S. “G Minutoli” Sez. Quasimodo ha ricordato a tutti noi la gioia di stare insieme e la bellezza della diversità- Karol D’Urso IV D Biotecnologie ambientali
Eppure, anche in questo territorio impoverito, snaturato da un’edilizia selvaggia e dalla criminalità, si trovano luoghi che testimoniano un’antica bellezza come l’eremo di Santa Maria degli Angeli, splendido monumento del ‘700
Sveliamo l’identità collettiva di Messina sud con il prof. Marco Grassi, responsabile del festival “Le vie dei tesori”. Il monastero di San Filippo il Grande è quella parte di identità ormai svanita
Forte Petrazza ci accoglie con il sole ed è bello con il suo panorama mozzafiato, i pannelli fotovoltaici che lo rendono energeticamente autonomo, l’anfiteatro e l’osservatorio astronomico, che il Consorzio sta ancora costruendo.
Mercoledì 13 settembre, alla presenza delle massime autorità messinesi, si è svolta la cerimonia d’inaugurazione dell’anno scolastico. Scelte come sedi dell’evento l’I.I.S. “G. Minutoli” e L’I.C. “Albino Luciani”.- Giulia Abriano e Samuele Cordima V C Biotecnologie sanitarie
Un progetto in cui docenti, ASACOM e studenti costituiscono una formidabile squadra vincente per valorizzare le abilità di ognuno di noi. Uno per tutti, tutti per uno!- Ilenia Adamo IV D Biotecnologie ambientali
Generi alimentari, creme e saponi creati dagli studenti dell’I.I.S. “G. Minutoli” per la popolazione ucraina. Un progetto all’insegna dalla solidarietà che ha unito tutte le componenti della comunità scolastica- Ilenia Adamo IV D Biotecnologie ambientali
“Sono tutti bambini del mondo” è l’articolo conclusivo della nostra inchiesta premiata al concorso “Premio Libero Grassi” nell’a.s. 2021-2022. Un percorso sull’accoglienza che l’Italia offre ai minori stranieri non accompagnati che adesso è possibile leggere anche su Minutoli web