In memoria di Sara Campanella
Ricordiamo Sara Campanella, giovane studentessa universitaria vigliaccamente uccisa, con la poesia della prof.ssa Rosamaria Migneco
Ricordiamo Sara Campanella, giovane studentessa universitaria vigliaccamente uccisa, con la poesia della prof.ssa Rosamaria Migneco
In ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie venerdì 21 marzo la bravissima “cuntastorie” Donatella La Macchia ci ha coinvolto con un racconto di resistenza civile degli abitanti di Filicudi- Eliana Leonardi e Desirée Chillè I A Q Turismo
Il tempo del carnevale veneziano 2025 è “Il tempo di Casanova”. Nel trecentesimo anniversario della sua nascita il grande seduttore torna ad aggirarsi nelle calli avvolto nel tabarro e nascosto dalla Bauta- Virginia Castellesi III D Turismo Sezione “S. Quasimodo”
Vince il Nobel per la pace l’associazione giapponese “Nihon Hidankyo”. Il prestigioso premio rende onore ai sopravvissuti ai bombardamenti atomici di ottanta anni fa e invita ognuno di noi a non dimenticare- Anna Calveri II A Liceo Scientifico Sez. “Quasimodo”
Nell’atmosfera incantata della notte del 31 ottobre, Halloween si presenta con tutto il suo alone di mistero e fascino attraversando il tempo e lo spazio- Virginia Castellesi e Giulia Colavecchio III D Turismo Sez. “S. Quasimodo”
Riportiamo le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sui fatali eventi che hanno condotto gli italiani alla democrazia e lasciamo che sia lui, Capo dello stato e garante dell’Italia unita, a ricordare i valori fondanti della Repubblica italiana.
Il 23 maggio, Giorno della Legalità, ricordiamo il magistrato Giovanni Falcone e tutti gli uomini e le donne delle istituzioni e della società civile che hanno sacrificato la vita per la giustizia e la verità- Marco Aloise VD Biotecnologie ambientali
Il 9 maggio 1978 moriva assassinato dalla mafia Giuseppe Impastato, giovane intellettuale, attivista politico e giornalista, che ha contrastato la mentalità mafiosa denunciando le collusioni tra mafia e politica- Karol D’Urso IV D Biotecnologie ambientali
Il 21 marzo commemoriamo le vittime innocenti di tutte le mafie e nel loro ricordo ci impegniamo a rompere il muro dell’omertà denunciando i loschi affari della criminalità organizzata dietro qualsiasi nome si nascondano- Michael Passeri V D Biotecnologie ambientali
Un meritato e scontato trionfo per il film di Christofer Nolan che riesce a mantenere alta la tensione e la concentrazione degli spettatori per ben tre ore- Alessandra Antonucci, Ylenia Spadaro, Alessia Travia II D Chimica, materiali e biotecnologie