Oltre le mura del carcere, scrivere per sentirsi liberi
La scuola portatrice sana di diritti umani negli istituti penitenziari. Lo studio come riscatto sociale del detenuto
La scuola portatrice sana di diritti umani negli istituti penitenziari. Lo studio come riscatto sociale del detenuto
Nella giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, una rappresentanza degli allievi delle classi quarte del Minutoli hanno assistito allo spettacolo teatrale ” Un Paese Speciale”, splendido esempio di teatro dell’inclusione
Le classi quinte del Minutoli agli eventi culturali della città di Messina organizzati nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne. L’arte come baluardo di legalità-Aurora Strano V° I Biotecnologie sanitarie
Conoscere la violenza di genere e sapere a chi chiedere aiuto è l’unico modo per sopravvivere e tornare a vivere libere- Marika Zaccone III D biotecnologie ambientali
Alcune riflessioni sulla situazione dei bambini e degli adolescenti nel tempo e nel mondo- Simone Cannao III D Biotecnologie ambientali
Intervista al nostro compagno di classe che vive a Messina da qualche anno.
Proviene da uno stato dell’Africa e ci racconta tutto ciò che ha vissuto durante il suo viaggio- Karol D’Urso
II D Chimica, Materiali e Biotecnologie
Istituzioni e società civile devono operare insieme per eliminare la violenza contro le donne
Ilenia Adamo II D Chimica, Materiali e Biotecnologie
Settantaquattro anni fa, per volontà popolare, è nata la Repubblica italiana fondata sui valori dell’uguaglianza, della solidarietà e della libertà.
Marco Pantò 5 D BTS
Il fermo delle competizione sportive focalizza nell’immaginario collettivo l’eccezionalità e la gravità del momento che stiamo vivendo
Davide Bongiorno 3 D BTA
Segnali contrastanti emergono dalla società dei media mentre la pandemia impazza.
Elisea Fusco 2D BTS