Femminicidio, veleno mortale del patriarcato
Giulia Cecchetin è l’ennesima vittima del patriarcato e di un egoismo smisurato- Karol D’Urso IV D Biotecnologie ambientali
Giulia Cecchetin è l’ennesima vittima del patriarcato e di un egoismo smisurato- Karol D’Urso IV D Biotecnologie ambientali
Riceviamo e volentieri pubblichiamo le riflessioni della prof.ssa Rosamaria Migneco sulla morte di Giulia Cecchetin, ennesima vittima della brutale violenza maschile. Di nuovo un uomo non gestisce il suo senso di inadeguatezza, colpisce alla cieca e Giulia non c’è più
Il premio Nobel per la pace a Narges Mohammadi è un chiaro e forte invito alla difesa dei diritti umani rivolto a tutta la società civile-Karol D’Urso IV D Biotecnologie ambientali
“A scuola di parità-Percorsi di educazione di genere per nuove generazioni”, interessante progetto sulla parità di genere e la non violenza svolto dagli studenti dell’I.I.S. “G. Minutoli” con il CeDAV- Elisa Galluccio IV C Biotecnologie sanitarie.
L’emozionante rappresentazione di teatrodanza “Core mio” della Compagnia delle arti visive come contrasto alla violenza sulle donne. La società civile unita per contrastare questo nefasto fenomeno-Silvia Mannino III L Biotecnologie sanitarie
Nel giorno del contrasto alla violenza di genere un’appassionata e lucida denuncia dell’atroce fenomeno del femminicidio. Nessuna giustificazione per gli assassini. Ricordiamo, infine, che chiamare il 1522 ai primi segnali di violenza può fare la differenza-Karol D’Urso III D Biotecnologie ambientali
Orrore a Milano: in Piazza Duomo trenta ragazzi tra i 15 e i 28 anni aggrediscono e molestano sessualmente alcune ragazze-Karol D’Urso II D Chimica, materiali e biotecnologie
Le classi quinte del Minutoli agli eventi culturali della città di Messina organizzati nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne. L’arte come baluardo di legalità-Aurora Strano V° I Biotecnologie sanitarie
Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il cortometraggio degli studenti del Minutoli racconta una storia in cui la violenza è sconfitta con la logica del rispetto e dell’amore
Conoscere la violenza di genere e sapere a chi chiedere aiuto è l’unico modo per sopravvivere e tornare a vivere libere- Marika Zaccone III D biotecnologie ambientali